In questo articolo ti insegneremo vari concetti chiave della logistica, essenziali per garantire una gestione efficiente della catena di fornitura. Questo post copre termini importanti come messaggistica unificata, unità di addebito, unità di gestione, tipi di logistica e GEI logistico.
Cos’è la messaggistica unificata nella logistica?
Un UM, o unità di misura, nella logistica si riferisce alla quantità standard utilizzata per descrivere la quantità di merci o prodotti in una spedizione. Aiuta a quantificare gli articoli per la gestione dell’inventario, l’ordinazione e la spedizione. Esempi comuni di unità di misura includono:
- Each (EA): si riferisce a singoli articoli.
- Pallet: piattaforma standardizzata utilizzata per supportare le merci durante lo stoccaggio e il trasporto.
- Custodia: un’unità che in genere contiene più articoli confezionati insieme.
- Chilogrammo (KG) o Libbra (LB): Utilizzato per misurare il peso.
L’utilizzo dell’UM corretta è fondamentale per una gestione efficace dell’inventario, poiché garantisce coerenza e precisione nel tracciamento delle merci lungo tutta la catena di fornitura.
Qual è l’unità di carica?
L’unità di carica si riferisce alla misura utilizzata per quantificare la carica elettrica nel contesto della logistica e della gestione della catena di fornitura. Nella maggior parte dei casi, l’unità standard della carica elettrica è il Coulomb (C). Tuttavia, nella logistica, è importante considerare:
- Peso addebitabile: questo concetto viene spesso utilizzato nel trasporto aereo e marittimo per determinare i costi di spedizione. Il peso addebitabile viene calcolato in base al peso effettivo o al peso volumetrico del carico, a seconda di quale sia maggiore.
Comprendere l’unità di tariffa in questo contesto è essenziale per i professionisti della logistica quando calcolano i costi di spedizione e gestiscono il carico in modo efficace.
Cos’è l’unità di gestione?
Un’unità di gestione nella logistica si riferisce a una quantità specifica di merci che vengono imballate e movimentate come un’unica entità. Ciò può includere:
- Articoli singoli: quando un singolo prodotto viene trattato come un’unità per lo stoccaggio e il trasporto.
- Pallet: più articoli combinati su un pallet per facilitare lo spostamento.
- Contenitori: unità di imballaggio più grandi che contengono vari articoli per la spedizione.
Le unità di movimentazione sono importanti per ottimizzare i processi di stoccaggio, trasporto e inventario, poiché consentono una gestione e un tracciamento efficienti delle merci lungo tutta la catena di fornitura.
Quali sono i 3 tipi di logistica?
La logistica può essere classificata in tre tipologie principali, ciascuna delle quali svolge funzioni distinte all’interno della gestione della catena di fornitura:
- Logistica in entrata: questa tipologia si concentra sul movimento di merci e materiali in un’azienda. Coinvolge attività come il trasporto, lo stoccaggio e la gestione dell’inventario, garantendo che le materie prime e i componenti vengano consegnati in modo efficiente al processo di produzione.
- Logistica in uscita: la logistica in uscita si occupa della distribuzione dei prodotti finiti ai clienti. Ciò include l’evasione dell’ordine, l’imballaggio e la spedizione. L’obiettivo è fornire i prodotti agli utenti finali in modo rapido ed efficiente.
- Logistica inversa: questa tipologia si riferisce al processo di spostamento delle merci dalla loro destinazione finale al produttore o distributore. Ciò può comportare la restituzione, il riciclaggio o lo smaltimento del prodotto. La logistica inversa è sempre più importante in un’economia circolare, focalizzata sulla sostenibilità e sulla riduzione dei rifiuti.
Cos’è un GEI logistico?
Logistics GEI, o Logistics Global Environmental Impact, si riferisce alla valutazione e alla gestione degli effetti ambientali associati alle operazioni logistiche. Comprende diverse aree chiave, tra cui:
- Impronta di carbonio: misurazione delle emissioni totali di gas serra causate dalle attività logistiche, inclusi trasporto, magazzinaggio e imballaggio.
- Consumo di risorse: valutazione dell’uso delle risorse naturali (come acqua, energia e materie prime) nei processi logistici.
- Gestione dei rifiuti: affrontare il modo in cui i rifiuti vengono generati e smaltiti nelle operazioni logistiche.
Gestire la logistica GEI è essenziale per le aziende che mirano a migliorare la sostenibilità, ridurre i costi e rispettare le normative ambientali.
Ci auguriamo che questa spiegazione ti aiuti a comprendere più a fondo i concetti chiave della logistica, tra cui la messaggistica unificata, le unità di addebito, le unità di gestione, i tipi di logistica e il GEI logistico. Avere una solida conoscenza di questi termini è essenziale per i professionisti del settore della logistica e della catena di fornitura.